Euclide

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi il tirapiedi di Socrate, vedi Euclide di Megara.

Euclide (Εὐκλείδηςè se lo si scrive col T9) è stato forse il più celebre matematico di ogni tempo, eccetto il futuro anteriore.

...e la mamma del piccolo Euclide pensava che fossero solo scarabocchi...

Chi di noi non può dire di essersi scartavetrato i coglioni su formule, regole, postulati di codesto individuo? Nonostante questo, della vita di Euclide non si sa praticamente nulla. Qualcuno ha addirittura avanzato l'ipotesi secondo la quale "Euclide" sarebbe un gruppo di matematici riunitisi sotto lo stesso pseudonimo. Altri sono convinti che Euclide sia una donna barbuta. Neppure la data di nascita ci è nota, ma la si può dedurre molto approssimativamente, risolvendo il famoso "Problema della data di nascita di Euclide" (tuttora irrisolto) proposto da Proclo:

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Euclide
« Sapendo che Euclide è di poco più giovane di Ermotico di Colofone e di Filippo di Medma, che Archimede (che visse dopo il primo Tolomeo) già cita Euclide, che Tolomeo stesso fu suo discepolo (anche se un po' scemo) e sapendo che Euclide è il più giovane fra i discepoli di Platone ma è più anziano di Eratostene e Archimede, qual è l'aspettativa di vita di chi cerca di risolvere questo problema? »
(Proclo l'Enigmista)

Cercando di risolvere questo problema, Euclide stesso dopo una serie di calcoli ne estrapolò la Magna Regola: Il 70% dei problemi si risolvono con "Chissenefrega" e il rimanente 30% con "Mavaffanculo!".

Euclide e Pitagora inventarono lo slip.

La vita

Pare che Euclide amasse gli involtini primavera.

Una delle pochissime notizie certe è che Euclide, come Archimede e Apollonio, insegnò alla scuola per geometri presso la biblioteca di Alessandria, allora chiamata Museo" a causa della presenza delle suddette cariatidi. Ivi lasciò tutti i suoi scritti, che però andarono distrutti nel corso delle abituali guerre con assedi, incendi, furti, vandalismi vari e pisciate in compagnia tipiche dei romani. Euclide impartì la prima lezione ai suoi discepoli dimostrando come per un punto passi una sola retta. Uno studente perplesso gli chiese: "Maestro, se per un punto passa una sola retta, le altre che passano sono tutte troie?"
Euclide sorrise amabilmente e rispose: "Figliolo, la geometria, al pari della matematica, non è reale, ergo le rette non esistono." Euclide insegnò triangologia per molti anni in Alessandria d'Egitto. I suoi nuovi discepoli, però, erano sempre più svogliati ed indisciplinati. Solevano masticare schiacciatine e lanciare il bolo sul soffitto per poi aspettare che si staccasse e cadesse in testa al maestro. Altri si divertivano a spiaccicargli le banane nell'astuccio dei gessetti. Un giorno Tolomeo, un allievo del primo banco, si infilò di soppiatto sotto la cattedra e gli disegnò un cazzo su un sandalo. Stufo di insegnare a delle capre e considerata l'imminente riforma Gelmini, Euclide si ritirò a vita privata e si concentrò sulla più grande passione della sua vita: il triangolo.

Le opere

La divisione delle figure. Un famoso trattato di Euclide.

Euclide è conosciuto soprattutto per il suo trattato di geometria, gli Elementi. È composto da 11 libri concernenti la geometria piana, la teoria dei numeri e la geometria solida o liquida e un paio di libri che trattano di attributi maschili giganteschi, ossia le Proporzioni e le Misure incommensurabili. Gli Elementi si aprono con la definizione di teorema, assioma e postulato. I teoremi e i postulati sono indicati da Euclide come affermazioni di partenza da cui far discendere tutte le altre con un procedimento dimostrativo, ad esempio:

« Se una figura geometrica piana ha tre lati potrebbe trattarsi di un triangolo. »

Mentre gli assiomi indicano verità "evidenti" di carattere logico, ad esempio:

« Se una figura geometrica ha tre lati è sicuramente un triangolo. »

I postulati hanno, invece, carattere geometrico e sono considerati esatti anche se non sono dimostrabili, ad esempio:

« Se una figura geometrica ha tre lati possiamo dedurre che sia un triangolo anche se non sappiamo il perché. »
Ehi, tu! Non lo sai che le parallele non si toccano?

Tra i postulati, ricordiamo il quinto detto il "postulato delle parallele", che ha dato origine a molte controversie (poi risolte, grazie ad un provvidenziale "chissenefotte" estratto dalla Magna regola di Euclide).

Le dinamiche dell'Ottica platonica ed euclidea illustrate da Ciclope degli X-Men.

A lui sono stati attribuiti anche i Data, una raccolta di numeri di telefono (a fianco di alcuni di questi numeri è situata un'iscrizione: "Questa me l'ha già Data"); i Fenomeni, una descrizione geometrica degli astri tendente a dimostrare che, prendendo tre stelle a caso nell'universo, si possa tracciare un triangolo immaginario; l'Ottica, un esilarante trattato in cui, riprendendo alcune teorie platoniche, i due grandi pensatori asserivano che la vista nasce da un fascio di luce proiettato dagli occhi (un fascio triangolare, ovviamente).

Il triangolo

Euclide dedicò metà della sua vita al triangolo rettangolo e l'altra metà a al triangolo rettangolo speculare. Perché? Che cosa stava cercando in realtà Euclide? Si ipotizza che la risposta sia contenuta in una pagina del diario segreto del suo compagno di banco quand'era bambino:

« ... quel copione di Euclide ha portato la ricerca sui fenomeni uguale alla mia e il maestro ci ha rimproverati. Secondo me Euclide è matto! Disegna continuamente dei triangoli neri su tutti i quaderni. »
( Autolico di Pitane)
Il triangolo che Euclide disegnava da bambino.

Possiamo trovare un altro indizio della passione di Euclide in un dipinto di Raffaello:

Euclide (a destra) mostra ai suoi allievi come ci si inscrive in un triangolo equilatero.

Ne possiamo quindi dedurre che Euclide avesse una smisurata passione per i triangoli equilateri. Nei quali, tracciando un'altezza, si ottengono due triangoli rettangoli (fatto inconfutabile che dipanerebbe anche il mistero della sua vita).

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Euclide aveva due cani che, in onore dei cateti, chiamò A e B.
  • Quando morirono li fece imbalsamare dal suo amico Ippocrate e, per consolarsi della perdita, adottò una bastardina che battezzò Ipotenusa.
  • Qualcuno costruì un quadrato sulla sua cagnetta.
  • Un giorno Tolomeo chiese ad Euclide se non vi fosse una via più breve degli Elementi per apprendere la geometria. Euclide rispose: Ma certo che c'è! E poi morì.
  • Un discepolo chiese ad Euclide cosa ci si guadagnasse ad apprendere la geometria. Euclide rispose a voce bassa e a denti stretti: Zitto, idiota! Se i romani scoprono che non serve a niente ci passano a fil di spada!

Articoli correlati